
I corsi integrativi sono compresi nella quota di iscrizione base, sono tenuti in modo continuativo dallo stesso docente (o gruppo di docenti) e non prevedono la redazione di calendari degli argomenti.
Corso di Cultura Musicale
Docenti: Davide Mingozzi, Claudio Lugo, Guido Festinese
Le lezioni prevedono la frequenza di un incontro settimanale da due ore per un totale di 40 ore complessive.
Orari e Calendari Musica
Le lezioni si terranno il venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 - Aula 1A del Dipartimento di Architettura, Stradone S. Agostino, 37.
La data di inizio delle lezioni di Cultura Musicale è prevista per il giorno venerdì 6 dicembre 2024.
Offerta formativa Musica
Il corso si propone come un'esplorazione nel mondo dei suoni, delle melodie e dei ritmi che hanno plasmato la nostra storia e la nostra società. Suddiviso in tre moduli, gli studenti acquisiranno una comprensione approfondita di diversi aspetti della musica, sviluppando al contempo un ascolto consapevole e una sensibilità critica.
Il primo modulo si concentra sul libretto d'opera, un elemento fondamentale di questo genere musicale complesso e affascinante. Si analizzerà la struttura del libretto, i suoi personaggi, le tematiche affrontate e il rapporto tra testo e musica. Saranno esplorate le opere più significative del repertorio operistico, da Monteverdi a Verdi, Puccini e Wagner, per comprendere come la musica possa esaltare le emozioni, i drammi e le passioni raccontate sul palcoscenico.
Nel secondo modulo si andranno a illustrare i principali elementi costitutivi dei linguaggi musicali, prestando particolare attenzione ai fondamenti della musica colta occidentale e offrendo al contempo confronti con i sistemi di alcune musiche 'classiche' di altre culture. Attraverso ascolti guidati, si valuterà come tali elementi possano manifestarsi in modi differenti nei vari contesti etnici. Sebbene non vi sia spazio per un’analisi approfondita si ritiene necessaria una riflessione ragionata sulla cosiddetta 'grammatica musicale', data la peculiarità e l'importanza della scrittura musicale nello sviluppo dell'arte musicale eurocentrica.
Infine il terzo modulo offrirà una panoramica sul concetto generale di musiche afroamericane, e in particolare sul jazz. Tratti culturali di fondamentale importanza per la modernità maturati in diversi secoli di storia, venuti alla ribalta con prepotenza nel corso del secolo appena chiusosi. Jazz e musiche popular in genere (spesso accomunate, in Italia per equivoco, con le musiche “popolari”) hanno avuto enorme successo planetario e straordinaria diffusione, ma perdurano equivoci, luoghi comuni, pigrizie critiche nell’affrontarne i nodi cruciali.
Corso di Storia dell'Arte
Docenti: Valentina Borniotto, Francesca Casamassima, Andrea Daffra, Martina Schirripa
Le lezioni prevedono la frequenza di un incontro settimanale da due ore per un totale di 50 ore complessive.
Orari e Calendari Arte
Le lezioni si terranno il lunedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 nell'Aula di San Salvatore in Piazza Sarzano 9.
La lezione del lunedì verrà replicata il mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 16.00 nell'Aula di San Salvatore in Piazza Sarzano 9
Le date di inizio delle lezioni di Storia dell'Arte sono previste per il giorno lunedì 11 novembre 2024 e mercoledì 13 novembre 2024.
Visto l'elevato numero di espressioni di interesse le sole lezioni di Storia dell'Arte verranno anche trasmesse in diretta sul canale Teams. Le registrazioni saranno disponibili come per tutte le altre materie.
Offerta formativa Arte
Il corso di storia dell’arte di quest’anno vuole raccontare le storie dei più iconici capolavori e dei protagonisti del mondo dell’arte, attraverso le quali ripercorrere i momenti più significativi della storia artistica europea tra Medioevo ed età Contemporanea. Tra questi, ad esempio, si approfondiranno la costruzione di Notre Dame, la vita travagliata di Caravaggio, gli arguti inganni dei falsari del Novecento, il fascino nordico delle sculture di Claus Sluter, la pennellata unica di Rubens, i mondi metafisici di De Chirico. Ogni racconto si sofferma poi sul contesto locale, mettendo in luce il patrimonio genovese attraverso la lettura di un’opera o di una figura rilevante per la storia cittadina, al fine di collocare, interpretare e comprendere il ruolo della Superba all’interno delle dinamiche artistiche e storiche che hanno interessato l’Italia e l’Europa, dal Medioevo ai giorni nostri. Cosa accadeva a Genova mentre si rivoluzionava il modo di fare pittura ad Assisi? Quanto sono intimamente legate la Roma Barocca della Controriforma e la Genova del Seicento? Che ruolo ha giocato Genova nel Novecento, mentre si diffondevano le rivoluzioni delle Avanguardie? Provando a rispondere a queste domande gli incontri offrono l’occasione di riflettere sul legame tra grandi capolavori e contesti artistici minori, spesso relegati ai margini della storia dell’arte come “inferiori”, solo perchè distanti da quelli che vengono considerati i centri più aggiornati sui progressi dei linguaggi artistici. Si riscopre invece la ricchezza e l’importanza di questo rapporto, fatto non di stretta dipendenza bensì di confronto e scambio di idee, scelte consapevoli e ricchezza di influenze espressive.