
I corsi integrativi sono compresi nella quota di iscrizione base, sono tenuti in modo continuativo dallo stesso docente (o gruppo di docenti) e non prevedono la redazione di calendari degli argomenti.
Corso di Cultura Musicale
Docenti: Davide Mingozzi, Guido Festinese
Le lezioni prevedono la frequenza di un incontro settimanale da due ore per un totale di 40 ore complessive.
Orari e Calendari Musica
Le lezioni si terranno il venerdì dalle ore 15:00 alle 17:00 - aula San Salvatore, Piazza Sarzano 9.
La data di inizio delle lezione di Musica è in fase di definizione.
Offerta formativa Musica
L'offerta formativa sarà suddivisa in due parti:
Il programma del corso del Prof. Mingozzi è in fase di definizione.
Il corso del Prof. Festinese tratterà Jazz & Popular Music: la scoperta dell’altra musica del ’900
Complementare al corso tecnico di analisi sulla musica e i meccanismi armonici, melodici e ritmici che ne regolano il funzionamento, il nuovo corso sulla storia ed estetica della musica afroamericana offre, con ausilio di video, immagini e ascolti selezionati, un approfondimento sugli snodi fondamentali che hanno segnato la modernità di tale famiglia di musiche, dopo l’inquadramento sull’alveo di formazione dello scorso anno, cui comunque sarà fatto riferimento per ricapitolarne gli elementi fondamentali. Il corso offrirà strumenti attinti dalla ricerca storica e sociale, antropologica, musicologica, estetica per conoscere le basi fondamentali dello sviluppo moderno dell’ “altra” musica nel ‘900, con attenzione particolare al jazz, ma anche molti riferimenti alla popular music. La rivoluzione del Bebop, il Cool jazz, il West Coast jazz, la Third Stream Music, il jazz modale e d’innovazione armonica nel ‘59, la svolta elettrica alcuni degli argomenti trattati.
Corso di Storia dell'Arte
Docenti: Valentina Borniotto, Francesca Casamassima, Andrea Daffra, Martina Schirripa
Le lezioni prevedono la frequenza di un incontro settimanale da due ore per un totale di 50 ore complessive.
Orari e Calendari Arte
Le lezioni si terranno il lunedì dalle ore 16:00 alle 18:00 - aula San Salvatore, Piazza Sarzano 9.
La lezione del lunedì verrà replicata il mercoledì dalle ore 14:00 alle ore 16:00 nell'aula San Salvatore, Piazza Sarzano 9.
La data di inizio delle lezione di Storia dell'Arte è in fase di definizione.
Visto l'elevato numero di espressioni di interesse le sole lezioni di Storia dell'Arte verranno anche trasmesse in diretta sul canale Teams. Le registrazioni saranno disponibili come per tutte le altre materie.
Offerta formativa Arte
Le città d’arte, crocevia di storia, cultura e bellezza. Un percorso tra i principali paesaggi urbani italiani dal Medioevo all’età Moderna e Contemporanea. Il corso di storia dell’arte di quest’anno propone un viaggio attraverso alcune delle principali città italiane, per offrire una panoramica sull’evoluzione artistica dal Medioevo all’età contemporanea, approfondendo il ruolo di quei centri nevralgici che hanno saputo influenzare lo sviluppo culturale dell’Occidente. Attraverso un approccio cronologico e tematico – passeggiando per i musei e le strade delle città – si ‘visiteranno’ luoghi come Roma, dai mosaici medievali delle basiliche papali alla Sistina michelangiolesca, dalle effimere dee di Raffaello alla concretezza della realtà di Caravaggio, fino all’incanto dei teatri del sacro del Bernini; ma anche Firenze, patria di Giotto e culla del Rinascimento; l’affascinante Venezia, dai suoi rapporti con l’Oriente alla rivoluzione cromatica del Cinquecento di Tiziano e Titntoretto, e i grandi poli dell’Italia Meridionale, come Napoli e la Sicilia, veri crocevia di civiltà. Nell’ottica di un’apertura più ampia verso il panorama europeo, alcune lezioni verteranno inoltre sulla Spagna e i suoi principali centri culturali. Un percorso pensato non solo per conoscere opere e artisti, ma anche per comprendere le circostanze storiche e culturali dei luoghi che hanno reso possibile la nascita di quei capolavori che hanno plasmato la nostra identità visiva.