
Coordinamento: Prof.ssa Maria Elena De Maestri con il supporto della Prof.ssa Laura Carpaneto, del Prof. Riccardo Spinelli e del Prof. Stefano Poli.
L'Area Sociale è organizzata in due appuntamenti settimanali da ottobre 2025 a maggio 2026 per complessivi 50 incontri.
Gli incontri offriranno una panoramica sulla ricerca nelle aree disciplinari di Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche e Scienze della Formazione, attraverso conferenze divulgative tenute prevalentemente da professori e ricercatori dell’Università di Genova, occasionalmente da esperti della materia.
I calendari con il programma delle lezioni verranno pubblicati sul sito e comunicati agli studenti di mese in mese sulla pagina dedicata alla propria area di studio.
Orari e Calendari
Le lezioni si terranno il martedì e il giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 - Aula 14 e Aula 12 Albergo dei Poveri, Piazzale Brignole 2.
La data di inizio delle lezioni di Sociale è in fase di definizione.
Offerta formativa
Le notizie che quotidianamente apprendiamo da giornali, televisione, social e altri canali di comunicazione ci pongono una continua sfida nel comprendere ed analizzare la situazione politica, economica e giuridica della società attuale. Questo compito presuppone un approccio critico globale, che si configura necessariamente come multidisciplinare e transnazionale. Le lezioni dell’Area Sociale si propongono come un percorso formativo interdisciplinare, finalizzato a promuovere una cittadinanza attiva, consapevole e inclusiva e mira a fornire strumenti critici per comprendere le dinamiche complesse della società contemporanea. Attraverso un approccio partecipativo e dialogico, le lezioni intendono stimolare il confronto, valorizzare le esperienze individuali e rafforzare il tessuto sociale, favorendo una comunità più coesa, informata e capace di affrontare le sfide del presente con spirito critico e propositivo. Per l’anno 2025-2026 verranno dunque individuati una serie di percorsi, composti da diversi incontri ciascuno, che portino i partecipanti a interrogarsi e dibattere sui temi di più stretta attualità attraverso una lente multidisciplinare che tenga in considerazione gli aspetti giuridici, economici e attinenti alle scelte politiche che sovrintendono alla regolamentazione (o alla mancanza di regolamentazione) della questione di volta in volta esaminata.