11-14 settembre2025
Camogli
Alla dodicesima edizione del Festival della Comunicazione di Camogli, Università di Genova e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN sezione di Genova presentano, per il quinto anno consecutivo, un ricco calendario di eventi di divulgazione dei saperi
Dove e Quando
Gli incontri sono ad accesso gratuito ma è consigliata la prenotazione al link indicato.
giovedì 11 settembre 2025
- ore 21:30 – Alessandro Ferraro: "Il mare: luogo letterario e di scoperte scientifiche" (prenotazione). Introduce Fabrizio Benente, con i saluti del rettore dell’Università di Genova Federico Delfino e del direttore della sezione di Genova dell’INFN Mauro Taiuti
- ore 22:30 – Barbara Caiffi: "Studiare lo spazio dagli abissi marini" (prenotazione). Introduce Alessio Caminata
venerdì 12 settembre 2025
- ore 17:00 – Gabriele Caviglioli, Paola Fossa, Anna Maria Pittaluga: "Ispirazione, intuizione, innovazione: farmaci intelligenti e tutela della salute" (prenotazione). Modera Fabrizio Benente
- ore 18:00 – Andrea Coccaro: "Intelligenza artificiale e fisica delle particelle: un connubio da Nobel!" (prenotazione). Introduce Alessio Caminata
- ore 19:00 – Marco Galliani, Marco Pallavicini, Elisabetta Trovatore: "L'errore con gli occhi della scienza e di chi la comunica" (prenotazione). Introduce Walter Riva
- ore 21:30 – Marco Pallavicini: "Dalla Sardegna alla scoperta del Cosmo: il progetto Einstein Telescope per lo studio delle onde gravitazionali" (prenotazione). Introduce Alessio Caminata
sabato 13 settembre 2025
- ore 17:00 – Denise Bezzina: "Storie innovative per raccontare la storia delle donne" (prenotazione). Introduce Fabrizio Benente
- ore 18:00 – Aleandro Nisati, Enrico Robutti: "Il piano europeo per il futuro della fisica fondamentale: verso il prossimo progetto al CERN" (prenotazione). Modera Andrea Coccaro
- ore 19:00 – Pierluigi Paolucci: "Possiamo narrare il mondo della ricerca scientifica e della scienza attraverso linguaggi di comunicazione innovativi?" (prenotazione). Introduce Alessio Caminata
- ore 21:30 – David Caramelli: "Genomi antichi che descrivono e riscrivono storie di uomini e di bambini" (prenotazione). Modera Fabrizio Benente
domenica 14 settembre 2025
- ore 10:00 – Giovani ricercatori e ricercatrici UniGe (prenotazione) – Giosuè Madeo: "Archeologia 4.0: fotogrammetria, BIM e nuove tecnologie per la documentazione del passato"; Maddalena Repetto: "Dal Bellum Civile di Lucano alla Guerra Civile inglese: Thomas May e la politica come ispirazione letteraria"; Irene Buselli: "Algorithmic Unfairness: l'Intelligenza Artificiale sa fare di tutto, anche discriminare"; Cecilia Isola: "Quando le piattaforme manipolano: dark patterns, addictive design e la risposta dell’Unione europea". Conducono Walter Riva ed Eliana Ruffoni
- ore 11:00 – Giovani ricercatori e ricercatrici UniGe (prenotazione) – Martina Putzolu: "Il freezing del cammino nella malattia di Parkinson: un fenomeno enigmatico"; Marco Greppi: "L’intuizione del corpo che sa difendersi: il risveglio delle cellule Natural Killer"; Stefania Muzi: "Supportare le relazioni tra gli adolescenti e gli adulti: dalla ricerca all'intervento"; Gianluca Cerruti: "Disuguaglianze sconfinate fra diritto, economia, politica". Conducono Walter Riva ed Eliana Ruffoni
- ore 12:00 – Giovani ricercatori e ricercatrici UniGe (prenotazione) – Chiara Anfosso: "Transizione energetica e combustibili alternativi: opportunità e sfide"; Riccardo Testa: "Curiosità e innovazione"; Sara Baldassari e Claudia Pezzilli: "Nuovi alimenti e mangimi dal mare". Conducono Walter Riva ed Eliana Ruffoni
- ore 17:00 – Marco Battaglieri: "L’esperimento BDX: una luminosa fabbrica di materia oscura" (prenotazione). Introduce Andrea Coccaro
- ore 18.00 – "Stravagando", recital di Marco Rinaldi (prenotazione)
Maggiori informazioni al link: UniGe e INFN al Festival della Comunicazione di Camogli 2025 | UniGe.life